Un'auto Plug-in Hybrid (PHEV), in italiano ibrida plug-in, è un veicolo ibrido dotato di un motore a combustione interna (generalmente a benzina) e di un motore elettrico, alimentato da una batteria ricaricabile da una fonte esterna. La caratteristica principale che la distingue da un'auto ibrida "normale" è proprio la possibilità di ricaricare la batteria tramite una presa di corrente, come una comune auto elettrica.
Ecco alcuni punti chiave:
Doppio motore: Come le ibride convenzionali, le PHEV combinano un motore a combustione interna e un motore elettrico. Questo offre flessibilità in diverse condizioni di guida.
Ricarica esterna: È possibile ricaricare la batteria tramite una presa di corrente domestica o una colonnina di ricarica pubblica. Questo permette di percorrere distanze significative in modalità completamente elettrica, riducendo le emissioni e il consumo di carburante.
Autonomia elettrica: L'autonomia in modalità elettrica varia a seconda del modello, ma generalmente si aggira tra i 30 e i 80 km. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Autonomia%20Elettrica
Efficienza: In città, dove si sfrutta maggiormente la trazione elettrica, le PHEV possono essere molto efficienti. Nei viaggi lunghi, il motore a combustione interna entra in gioco, offrendo una maggiore autonomia complessiva.
Vantaggi:
Svantaggi:
In sintesi, un'auto ibrida plug-in è un compromesso tra un'auto a combustione interna e un'auto elettrica, offrendo il vantaggio di poter viaggiare in modalità elettrica per brevi distanze e di avere un'autonomia maggiore grazie al motore a combustione interna. La scelta dipende dalle proprie esigenze di guida e dalla disponibilità di infrastrutture di ricarica. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vantaggi%20e%20Svantaggi%20PHEV